Contenuto Web
LICENZA IN CONTO PROPRIO
Requisiti
La legge definisce le condizioni per cui un trasporto di cose può essere considerato come "effettuato in proprio". Perchè si verifichi devono essere contemporaneamente soddisfatte le seguenti condizioni:
1) il trasporto deve avvenire con mezzi:
- in proprietà
- in usufrutto
- acquistati con patto di riservato dominio
- in leasing
2) i veicoli devono essere condotti da
- il titolare, nel caso di impresa individuale;
- il lavoratore dipendente, regolarmente iscritto a libro paga, in regola con le contribuzioni assistenziali e
previdenziali ( INPS ed INAIL);
- i collaboratori familiari (nel caso di imprese artigiane e di piccoli imprenditori), in regola con
le contribuzioni assistenziali e previdenziali ( INPS ed INAIL);
- i soci illimitatamente responsabili, nelle società di persone (S.N.C e S.A.S);
- l'amministratore, nelle società di capitali (S.R.L., S.C.A.R.L, S.P.A). Lo stesso deve risultare in regola con le
contribuzioni assistenziali e previdenziali ( INPS ed INAIL).
3) il trasporto non deve essere un'attività economicamente prevalente, deve costituire
solo un'attività complementare o accessoria all'attività principale.
L'attività di trasporto può essere considerata complementare o accessoria quando si
verificano contemporaneamente i seguenti fatti:
3.1 le cose da trasportare per le loro caratteristiche merceologiche abbiano stretta
attinenza con l'attività principale dell'impresa
3.2 l'insieme dei veicoli da adibire al trasporto di cui trattasi abbia una portata
complessiva non superiore a quella necessaria per soddisfare le esigenze
dell'attività principale dell'impresa
3.3 i costi dell'attività di trasporto non costituiscano la parte preponderante dei costi
dell'attività (ad eccezione del caso in cui il valore intrinseco della merce da
trasportare sia tenue)
4) le merci trasportate siano:
- in proprietà
- prodotte e vendute
- prese in comodato
- prese in locazione
- debbano essere elaborate, trasformate e simili
- siano da tenere in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto
di mandata ad acquistare o a vendere.
Competenze
Quando sono verificate tutte le condizioni indicate ai punti 1), 2), 3) e 4) può essere inoltrata domanda di rilascio di licenza alla Provincia competente in base alla sede principale, se il richiedente è un'impresa, un ente pubblico o privato ovvero in base alla residenza se il richiedente è una persona fisica.
La licenza è accordata per ciascun autoveicolo e vale anche per i rimorchi e semirimorchi da essi trainati che siano in disponibilità del titolare della licenza.